Brandacujun

• 300 g di filetto di baccalà già dissalato o di
stoccafisso già ammollato

• 3 patate medie
• 2 spicchi d’aglio

• 1 ciuffo di prezzemolo
• 2 fette di pane casereccio

Olio Extra Vergine di Oliva F.lli Amoretti di Lorenzo 100% Italiano Filtrato

• sale

  1. Cuocere le patate in abbondante acqua per
    circa 40 minuti dall’ebollizione. Sbucciarle
    mentre sono ancora calde e tagliarle a
    tocchetti. Nel frattempo, sciacquare il baccalà,
    eliminare la pelle e le eventuali spine rimaste
    e tagliarlo a pezzi grossi. In una padella
    versate 1 filo di Olio Extra Vergine di Oliva 100% Italiano F.lli Amoretti di Lorenzo e rosolarvi 1 spicchio
    d’aglio, poi eliminarlo, unire il baccalà e
    rosolarlo per 7-8 minuti girando a metà
    cottura; lasciare intiepidire.
  2. Disporre nel recipiente del mixer le patate,
    il baccalà e l’altro spicchio d’aglio spellato e
    tritato, quindi frullare versando a filo l’Olio Extra
    Vergine di Oliva 100% Italiano F.lli Amoretti di Lorenzo
    , fino a
    ottenere un composto morbido e cremoso;
    regolare di sale, se necessario.
  3. Dividere a metà le fette di pane e farle
    dorare sotto il grill del forno, circa 2 minuti per
    parte. Formare 4 quenelles: aiutandovi con
    2 cucchiai di uguale dimensione, prelevare
    una parte di composto, poi passarla da un
    cucchiaio all’altro per compattarla e darle una
    forma regolare e allungata. Disporre sui
    crostini di pane, quindi irrorare con un filo di
    Olio Extra Vergine di Oliva 100% Italiano Taggiasco e decorare con il prezzemolo oppure con Olive denocciolate Taggiasche F.lli Amoretti di Lorenzo.

Zimino Onegliese

INGREDIENTI PER 6 PERSONE:

– 200 GR. FAGIOLI di Conio CANNELLINI

– 1 PORRO

– 1 CIPOLLA

– 2 SPICCHI AGLIO (PRIVATI DELL’ANIMA)

– 2 CAROTE

– 1 GAMBA DI SEDANO

– 150 GR ZUCCA GIALLA

– 1 MAZZETTO BIETOLINE O ERBETTE

– MEZZO CAVOLO VERZA

– 1 POMODORO CUORE DI BUE MATURO

– 4 PATATE MEDIE

– 4 CUCCHIAI DI OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA TAGGIASCO

F.lli Amoretti di Lorenzo

– SALE GROSSO

– 200 GR SALSICCIA PURO SUINO

– N.6 COSTINE DI MAIALE

PREPARAZIONE

Mettere a bagno i fagioli di Conio 12 ore prima, pulire e tagliare le verdure come per il minestrone e lavarle con cura. In una pentola abbastanza capiente riempirla per la metà con acqua e mettetela sul fuoco,(possibilmente con uno spargi fiamma) quando sarà tiepida mettere i fagioli di Conio , l’Olio Extra Vergine di Oliva Taggiasco e il sale. Poi mano a mano aggiungere le altre verdure dalle più dure alle più tenere, portare a  ebollizione e poi abbassare la fiamma. Far cuocere per un ora. Poi aggiungere le costine di maiale e la salsiccia tagliata a pezzi e far cuocere ancora per un ora. Se lo zimino si dovesse consumare troppo e inspessirsi ,aggiungere del brodo vegetale. Servire caldo con crostoni di pane sfregati con aglio (di vessalico) pepe nero e Olio Extra Vergine di Oliva Taggiasco (meglio se novello).

Risotto con porri, zafferano e sugo di salsiccia

Ingredienti

Preparazione

Per preparare il risotto con porri zafferano e sugo di salsiccia, preparate prima di tutto un brodo vegetale composto da un dado e un pizzico di sale grosso.

A parte prendete un piccolo tegamino e versateci un pò di Olio Extra Vergine di Oliva Taggiasco, il trito di prezzemolo e aglio. Fate rosolare gli ingredienti per una manciata di minuti e unite la salsiccia sbriciolata con le mani. Abbassate al minimo il fuoco e schiacciate diverse volte la salsiccia con la forchetta al fine di non avere dei grossi pezzi. Una volta cotta la salsiccia, versate la passata di pomodoro e fate cuocere per una quindicina di minuti a fuoco medio.

Una volta che il sugo di pomodoro è pronto, prendete un grosso porro, privatelo dallo scarto, fate altrettanto con la cipolla, lavateli sotto l’acqua corrente e affettateli sottilmente.

In una grossa padella antiaderente, fate un giro abbondante di olio, versate il porro e la cipolla e fateli soffriggere. A doratura completa versate il riso e fatelo tostare. Poi sfumate con la grappa, e a sfumatura completa cominciate a versare il brodo e la bustina di zafferano.

Man mano che il brodo si asciuga versate altro brodo. 5 minuti prima di spegnere aggiungete il taleggio e una manciata molto generosa di formaggio grattugiato e completate la cottura. Spegnete il fuoco, versate il risotto nei piatti e sopra ad ogni piatto mettete due o tre cucchiaiate generose di ragù di salsiccia e servite ancora caldo.

Grissini attorcigliati

Ingredienti

Preparazione

Per preparare i nostri grissini attorcigliati iniziare con lo scolare le olive dal loro liquido e a tagliuzzarle.

Mescolare poi in una ciotola la farina 0 con lo zucchero e il lievito; iniziare ad impastare aggiungendo mano a mano 400 ml di acqua tiepida (basatevi sempre sul grado di assorbimento della farina) e il sale.

Incorporare 2 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva 100% Italiano e poi trasferire la pasta su di un piano infarinato e lavorarla energicamente, per poi infine amalgamare le olive.

Trasferire la pasta in una ciotola oliata, coprire con pellicola e lasciare lievitare per una oretta.

Rivestire due placche da forno con carta forno e spennellarle d’olio. Riprendere l’impasto, lavorarlo con la farina e appiattirlo con le mani, formando un rettangolo, che taglierete in 18 strisce.

Afferrare ogni striscia, tirarla un po’ e poi attorcigliarla su se stessa e porla sulla placca forno.

Ripetere la stessa operazione anche per le altre e poi in forno a 200 gradi. Dopo circa 15 minuti i vostri grissini attorcigliati saranno pronti!

Passatelli con gamberetti, zucchine e pomodori pachino.

INGREDIENTI

PREPARAZIONE

Portare ad ebollizione abbondante acqua salata, nel frattempo mondare e lavare le zucchine e tagliarle a fettine non troppo spesse. Lasciare soffriggere lo spicchio di aglio in Olio Extra Vergine di Oliva 100% Italiano F.lli Amoretti di Lorenzo e quando sarà imbiondito aggiungere le zucchine lasciando cucinare a fuoco medio per qualche minuto, aggiungere i pomodorini Pachino, precedentemente lavati e tagliati a spicchi grossolani.
Quando i pomodori cominciano ad appassire aggiungere i gamberetti, salare e pepare e lasciar insaporire per pochi minuti.
Cucinare i passatelli nell’acqua salata in ebollizione, scolare e condire ripassando velocemente in padella con il sughetto.